Rotolo/Barra

Linee di Pelatura

Le Linee Combinate Rotolo/Barra sono così composte:

1 – Svolgitore doppio ribaltabile

Studiati per ridurre al minimo l’intervallo tra la fine trafilatura di un rotolo e l’inizio trafilatura del successivo.
Sono dotati di una piattaforma rotante di 360° azionata da motoriduttore oleodinamico.

2 – Preraddrizzatore motorizzato (2 rulli orizzontali 6 rulli verticali)

Queste macchine permettono di introdurre il materiale da trafilare dallo svolgitore attraverso unità di decapaggio meccanico o simili, fino alla postazione filiera.
Sono costituite da due gruppi.

3 – Unità di clibratura a 4 rulli e 2 introduttori ausiliari separati

4 – Unità di pelatura

La nostra unità di Pelatura (RPF) rappresenta una nuova classe di macchinari per le lavorazioni di alta qualità. La Pelatrice SAS RPF combina efficienza,  soluzioni innovative e resistenza strutturale per soddisfare le più strette esigenze di produzione ma allo stesso tempo garantisce un’ampia flessibilità per gestire i vari diametri delle barre da lavorare.
Le nuove tecnologie di guida e di allineamento hanno consentito una significativa riduzione delle vibrazioni.
La RPF è progettata per durare nel tempo con una minima manutenzione senza perdere efficienza e precisione.
Le caratteristiche distintive della RPF sono:

  • Produzione economica di barre d’acciaio di alta qualità
  • Struttura rigida
  • Utilizzo di materiali atti allo smorzamento delle vibrazioni
  • Utilizzo di utensili di taglio che consentono l’utilizzo su una vasta gamma di diametri
  • Facilità d’accesso per il cambio degli utensili

5 – Cesoia idraulica per taglio a misura

Il taglio a bussola permette di abbassare la pressione specifica, generata dallo sforzo di taglio, sul materiale, migliorando la qualità della punta (effetto unghia) e consente inoltre di ottenere la superficie tagliata ortogonale con l’asse della barra.
Il dispositivo di taglio è montato su di un carro con guide a riciclo di sfere e azionato da motore Brushless che, tramite un encoder e appropriata scheda elettronica, permette al dispositivo di taglio di inseguire la barra; raggiunta la velocità del carrello relativa alla velocità barra uguale a 0 taglia, riducendo così al minimo la differenza tra una barra e l’altra.

6 – Bancale di carico raddrizzatrice

La raddrizzatrice della barra viene realizzata con un passaggio tra i rulli preregolati, posizionati con interasse a scalare e a 90° tra il primo e il secondo gruppo di raddrizzatura, per una lavorazione in sequenza dei due lati paralleli alternati, di quadri e piatti.

7 – Raddrizzatrice a due rulli

È costituita da una robusta struttura in acciaio normalizzato che supporta i due rulli di raddrizzatura superiore e inferiore che sono costruiti in una lega di acciaio ad alta resistenza.
Il profilo dei rulli rende possibile l’ottimizzazione dell’operazione di raddrizzatura e garantisce ottimi risultati.
L’angolo di lavoro dei rulli della raddrizzatrice è regolabile manualmente oppure elettricamente e la posizione dei rulli è indicata su una scala graduata.
La posizione del rullo inferiore è fissa, mentre quella del rullo superiore è regolata da un motoriduttore elettrico in base alle dimensioni delle barre che si stanno lavorando.

8 – Pinch-roll uscita

Questo Pinch-roll è formato da due rulli obliqui rotanti che consentono l’ingresso delle barre nella raddrizzatrice a due rulli in modo corretto per evitare che durante il processo di raddrizzatura le barre o la macchina subiscano dei danni.

9 – Canale di scarico con culla di raccolta

Fatto di una robusta struttura di acciaio elettrosaldato, al suo ingresso presenta due rulli di nylon, uno inferiore fisso e uno superiore azionato da un cilindro che introduce la barra nel canale che poi provvede allo scarico.
Il canale è rivestito per non danneggiare il materiale.

Italiano