Rotolo/Barra
Linee di Trafilatura
Le Linee Combinate Rotolo/Barra sono così composte:
1 – Aspo
Studiati per ridurre al minimo l’intervallo tra la fine trafilatura di un rotolo e l’inizio trafilatura del successivo.
Sono dotati di una piattaforma rotante di 360° azionata da motoriduttore oleodinamico.
2 – Robot
Il robot presenta un manipolatore che risulta essere il prolungamento della mano dell’operatore che, in presenza di sezioni consistenti di materiale, non potrebbe preparare la punta con le proprie forze.
3 – Preraddrizzatore
Queste macchine permettono di introdurre il materiale da trafilare dallo svolgitore attraverso unità di decapaggio meccanico o simili, fino alla postazione filiera.
Sono costituite da due gruppi.
4 – Banco di tiro
Impianto che racchiude tutte le tecniche innovative attualmente disponibili, con la massima garanzia di affidabilità.
La combinata SAS dotata di camme doppie, morse e carrelli comandati a comando oleodinamico permette di raggiungere elevate velocità di lavoro con la massima precisione di movimento.
L’impiego di azionamenti in corrente continua permette inoltre di scegliere velocità di lavoro idonee al tipo di materiale in lavorazione.
5 – Raddrizzatrice
La raddrizzatrice della barra viene realizzata con un passaggio tra i rulli preregolati, posizionati con interasse a scalare ed a 90° tra il primo e il secondo gruppo di raddrizzatura, per una lavorazione in sequenza dei due lati paralleli alternati, di quadri e piatti.
6 – Cesoia
Studiate e realizzate cesoie volanti a comando oleodinamico con tagli bussola – bussola.
7 – Bisellatrice
Composta da una testa fissa e una testa mobile.
Ogni testa presenta due mandrini e ad ogni testa è possibile raggiungere una produzione di 30 barre al minuto, massimo con smusso fino a 0,5 cm.
L’angolo smusso standard è di 30° e 45° con cartucce intercambiabili. Installato all’entrata della canaletta.
8 – Reggiatura e pesatura
Per maggiori informazioni potete consultare la pagina Componenti Linee.